Oggi vi parlo di "Polvere di stelle", romanzo di Katia Pellegrinetti. Potete leggere la sinossi, un estratto o acquistare l'ebook qui.
Nell'opera un ruolo molto importante lo gioca la fede, ma l'autrice non commette l'errore di dipingere il cattolicesimo come il bene assoluto, l'ancora di salvezza a cui bisogna appigliarsi in ogni caso per "guarire": anzi, la religione è presentata sotto entrambe le facce della medaglia. Da un lato il cattolicesimo bigotto, chiuso, omofobo, simile a una trappola e sui cui fedeli incombe l'invisibile ricatto di una punizione divina, in caso di errore; dall'altro quello che dà forza e speranza e che, grazie alla fede, riesce a spingere oltre qualsiasi ostacolo.
Becky si racconta a noi in totale sincerità, aprendoci la sua anima e coinvolgendoci nelle sue emozioni, facendoci riflettere su temi spinosi, su cui spesso siamo portati a pensarla in maniera superficiale, e immergendoci in una realtà terribile, ma che esiste, anche se spesso voltiamo lo sguardo per non vederla.
Sul finale non si può fare a meno di commuoversi e di riflettere su cosa, in realtà, sia l'amore, ma soprattutto su che cosa conti davvero nella vita. Perché la risposta non è scontata, nonostante lo pensiamo, e Becky lo scopre a sue spese.
4 stelle su 5, consigliato e in bocca al lupo a Katia! Per leggere la sua biografia e un estratto, potete cliccare qui.
sembra carino
RispondiElimina